Tutti i volumi sono autonomamente caratterizzati e insistenti sull’asse est / ovest in maniera da avere gli sviluppi maggiori sull’asse sud (sole invernale) e nord (nel caso di una scuola, ottimo per la luce diffusa). Questo orientamento facilità il riscontro d’aria su versanti a differente temperatura, ideale per il raffrescamento estivo. Alcune serre captanti funzionano come luoghi privilegiati di smistamento e nel periodo invernale e nelle stagioni intermedie diventano luogo di accumulo termico. Sulla superficie delle serre sono previste schermature zenitali, in qualche caso mediante pannelli fotovoltaici disposti a scacchiera disordinata, quale importante segnale di ecologica. La trasparenza di tali ambienti consente una compenetrazione percettiva con l’intorno ma anche, dall’esterno, la partecipazione emotiva alla vitalità interna.
La ventilazione estiva avviene mediante opportune aperture in alto.

Le scelte impiantistiche sono finalizzate al contenimento dei consumi energetici, utilizzo di fonti alternative, abbattimento dell’inquinamento indoor. Le finestre e le porte, in legno massello, monteranno vetrocamere a bassa emissività. Tutte le opere impiantistiche sono progettate conformemente alle norme vigenti in materia di impianti elettrici, termici ed antincendio (legge 46/90: legge 10/91; normativa VVF; normativa CEI, UNI-CIG).


Vengono inoltre rispettate le norme in materia di igiene, sicurezza, urbanistica; le norme tecniche vigenti relative a strutture murarie, opere in cemento armato ed in legno; la legge 13/89 riguardante l’abbattimento delle barriere architettoniche, con tutti i locali accessibili anche a quanti abbiano difficoltà di locomozione. In particolare vi sono bagni che consentono la rotazione e l’avvicinamento ai sanitari anche a persone in carrozzina.
La maggior parte delle cortine murarie sono realizzate in laterizio portante corrispondente alle prescrizioni previste per le aree ad alta sismicità. Il sistema scatolare e la cadenzatura delle aperture allineante sulla verticale, contribuiscono alla resistenza. Alcuni ambiti murari, per consentire le aperture connesse con l’illuminamento, saranno realizzate mediante palificazione in legno, legata alla copertura (1/10 del totale delle superfici perimetrali). Le falde di copertura saranno in legno, con finitura in tegole. La copertura curva poggerà su travi lamellari e sarà completata con lastre di rame.

I solai saranno di norma travetti prefabbricati e laterizi (75 % del totale) con alcune eccezioni per ambiti speciali che avranno invece solai in legno con travatura a vista (10%) solai in legno e laterizi (5 %) solai in latero-cemento gettati in opera (10%).


La finitura esterna sarà ad intonaco, di cui 10/15 intonaco civile e 3/15 di intonaco termocoibente, con alcune rifiniture a mattone pieno faccia a vista (1/15 del totale) e alcune parti rivestite da doghe in legno (1/15 del totale). Lungo il bordo perimetrale l’intonaco è sostituito da un rivestimento in pietra locale di spessore 3 cm. con altezza media 1 metro. I due ambienti serra saranno non riscaldati e realizzati in vetro antisfondamento,

Particolare attenzione è prevista per l’isolamento, che prevede un cappotto dello spessore di circa 10 cm. e circa 20 cm. di isolamento delle coperture. Verranno utilizzati i seguenti materiali isolanti: Argilla espansa (15 % del volume totale dell’isolamento); Perlite espansa (15 % ), Fibra di cellulosa (30 %) Fibre di legno (10%) Sughero ( 25%), Pannelli in Fibre di legno mineralizzate (5%).


La pavimentazione sarà in marmette e mermettoni (40% della superficie), Gres porcellanato, Gres rosso, Cotto e Clinker (25 %) Linoleum (30 %) Legno in listoni inchiodati (5%). Gli ambienti nelle serre sono pavimentati per il 50& della superficie. Le soglie in corrispondenza degli ingressi.saranno in pietra locale nello spessore di 3 cm.


I serramenti esterni saranno realizzati con profilati in legno di larice multistrato con cristalli di sicurezza stratificati tipo Visarm di spessore minimo 8/9 mm, profili a giunto aperto e dello spessore minimo di 50-55 mm a taglio termico. I serramenti interni, tamburati.

 

ITSITSITS