Sono disponibili gli elaborati della nuova sede dell’Istituto, disegnata dall’architetto Ugo Sasso; in particolare un gruppo di aule tecniche e laboratori concepiti secondo i principi di Bioarchitettura, ponendo cioè attenzione ai criteri di biocompatibilità (salute degli occupanti e della società) ed ecosostenibilità (gestione oculata e democratica delle risorse).

Altrettanta importanza è stata assegnata al profilo sociale dell’intervento, teso a restituire una immagine dei luoghi deputati all’informazione come “villaggio” aperto e disponibile ai giovani e potenzialmente anche alla cittadinanza, in cui gli spazi di incontro e di socializzazione assumono valenze significative e complementari rispetto agli ambiti più esclusivamente destinati alla didattica.

Si è scelto dunque di articolare gli spazi e caratterizzare i volumi affinché si facessero capaci di aggregazioni collettive, luoghi idonei ad accogliere e sviluppare vita sociale e di relazione. Dunque spazi polivalenti, aperti ad utilizzi plurimi e diversi, taluni forse ancora da individuare in una prospettiva di aggiornamento continuo della didattica, dei suoi mezzi e dei suoi obiettivi. L’apertura a plurime possibilità non si traduce per altro in un contenitore, seriale e monovolume ma in spazi variamente articolati, caratterizzati, intersecati e sovrapposti, aperti allo studio, alla creatività, all’invenzione, alla riflessione, all’incontro.

Si possono approfondire alcune tematiche legate alla progettazione nei testi relativi a:

Sono anche visibili i seguenti elaborati grafici :

ITS