ISOLAMENTI TERMICI
Viene scrupolosamente osservato il rigoroso rispetto delle norme vigenti
in materia di contenimento del consumo energetico negli edifici. Sono
pertanto comprese le opere riguardanti gli isolamenti termici degli
impianti e degli edifici (in orizzontale ed in verticale, verso lesterno
e verso gli ambienti non riscaldati o a differente temperatura). La
scelta del tipo di materiale isolante da impiegare è dettata
dalle caratteristiche igrotermiche interne e da quelle esterne. Il dimensionamento
degli spessori del materiale isolante sarà determinato dal contenimento
delle potenze termiche disperse per trasmissione nei limiti imposti.
E determinante adottare ogni provvedimento al fine di evitare
soluzioni di continuità nelle caratteristiche termocoibenti degli
elementi isolati.
ISOLAMENTI ACUSTICI
Lisolamento acustico ai rumori di calpestio, il potere fonoisolante
della struttura nonché lisolamento acustico relativo agli
impianti idraulici, agli scarichi dei bagni, alla Centrale termica,
al locale macchine ed al vano ascensore, ecc. dovranno essere contenuti
nei valori dei livelli sonori di cui alla vigente normativa. Gli strati
isolanti non presenteranno soluzioni di continuità. Non dovranno
essere presenti punti di contatto rigidi tra pavimenti-strutture orizzontali-pareti
verticali.
MATERIALI PER ISOLAMENTO
I materiali da impiegare per lisolamento termico ed acustico dovranno
garantire il loro coefficiente di conduttività termica (l) costante
nel tempo. Per alcuni materiali (perlite espansa, vermiculite espansa,
pomice naturale o espansa) prima della messa in opera dovranno essere
eseguite indagini per la definizione del loro livello di radioattività
naturale.
Argilla espansa
Deve derivare da argille crude prive di sostanze quali calcari, cloruri,
solfati, sostanze organiche combuste (carbonio), metalli pesanti. Dovrà
provenire dallespansione del materiale originario per cottura
in forni rotanti a circa 1200 °C. Lalta temperatura determina
una pressione interna dovuta allazione dei componenti organici
volatili presenti che, prima di essere del tutto eliminati, si espandono
creando una dilatazione dei granuli. La struttura dovrà risultare
a granuli sferici di dimensioni variabili. Può essere utilizzata
sciolta, impastata con calce spenta o legante pozzolanico naturale,
in blocchi compatti. È impiegata per il riempimento di intercapedini,
per massetti alleggeriti, per murature. La particolare struttura fisica
e geometrica garantisce una migliore uniformità di diffusione
per insufflaggio nelle intercapedini rispetto a materiali analoghi,
riducendo notevolmente i rischi di ponti termici. Caratteristiche: minerale
leggero, incombustibile, atossico, inattaccabile da agenti chimici e
da parassiti, roditori e insetti, imputrescibile, inalterabile nel tempo,
riciclabile. Conducibilità termica (l) Kcal/mh °C -0,075/0,070.
Perlite espansa
Dovrà derivare dalla espansione della riolite,
roccia vulcanica classificata come lava di recente effusione, caratterizzata
da pori di ridottissime dimensioni e cellule chiuse. Lespansione
può variare fino a 20 volte il volume originario, producendo
un granulato molto leggero. Può essere utilizzata in granuli
o pannelli. È impiegata per sottofondi, massetti e calcestruzzi
alleggeriti, come additivo per intonaci, isolamento di tetti, coperture
piane. Caratteristiche: leggero, poroso, traspirante, chimicamente inerte,
resistente al fuoco (in caso di incendio non emette fumi tossici), inattaccabile
da parassiti, roditori e insetti, riciclabile come inerte per calcestruzzo.
Conducibilità termica( l ) Kcal/mh °C -0,040.
Fibra di cellulosa
Dovrà essere ottenuta dalla trasformazione
della carta riciclata di giornale successivamente impregnata con sali
minerali (sali di boro). Non dovrà contenere amianto, formaldeide,
fibre di vetro. Può essere utilizzata come scudo termico contenendo,
allinterno della sua struttura in fibre medio-corte, microscopiche
celle daria che favoriscono una perfetta resistenza al flusso
di calore sia verso lesterno (inv.) che verso linterno (est.).
È impiegata mediante insufflaggio (allinterno di intercapedini,
in sottotetti, ecc.) ovvero a spruzzo con collanti ecocompatibili su
superfici in legno, cemento, metallo, sia su pareti che su soffitti.
Caratteristiche: inattaccabile dagli insetti, imputrescibile, igroscopica
(ma senza perdita di capacità isolante in presenza di umidità),
resistente al fuoco, atossica, traspirante, elettrostaticamente neutra,
aspetto spugnoso, riciclabile, economica. Conducibilità termica
(l) Kcal/mh °C -0,032.
Fibre di legno
Dovranno essere ricavate da trucioli o lana
di legno direttamente provenienti da scarti non trattati di segheria.
Potranno essere utilizzate in pannelli ottenuti per autoincollaggio
(lignina) della lana di legno ricavata da corteccia e rami di conifere
(Caratteristiche: traspiranti, esenti da emissioni tossiche, non caricabili
elettrostaticamente, riciclabili. Conducibilità termica (l) Kcal/mh
°C -0,050), oppure sotto forma di fibre di legno mineralizzate previa
impregnatura delle fibre stesse con magnesite che lega e mineralizza
le fibre stesse alla temperatura di 500 °C (Caratteristiche: igroscopiche,
permeabili, ignifughe, antistatiche, traspiranti ad alta capacità
di diffusione, inattaccabili da insetti, imputrescibili, indeformabili,
riciclabili. Conducibilità termica (l) Kcal/mh °C -0,050/0,100).
Lessenza, in questultimo caso, sarà generalmente
il pioppo, usando scarti di lavorazione privati delle sostanze organiche.
I pannelli di fibre di pioppo mineralizzate con legante magnesiaco non
dovranno essere stratificati con altri materiali che non siano bioecocompatibili
e dovranno essere applicati con mastice naturale.
Sughero
I granuli di sughero, ottenuti dalla corteccia della quercia da sughero
per succcessive fasi di frantumazione e macinazione, devono subire un
processo di pluriventilazione per liberarli da residui legnosi e da
altri materiali che possono determinare alterazioni dovute allumidità.
Può essere utilizzato in forma granulare con diverse pezzature
in relazione allimpiego (sfuso per intercapedini, impastato con
calce spenta o legante pozzolanico naturale per massetti, ecc.) oppure
in pannelli (per intercapedini, solai, coperture, isolamenti a cappotto,
ecc.). I pannelli dovranno essere realizzati con sughero granulare autoincollato
per compressione in forni riscaldati alla temperatura di circa 380 °C
tramite proprie resine (suberina). Per evitare discontinuità
nella coibentazione è necessario impiegare pannelli in duplici
strati a giunti sfalsati. Caratteristiche: igroscopico, elastico, traspirante,
imputrescibile, inattaccabile da insetti e roditori, stabile, indeteriorabile,
atossico, di media resistenza al fuoco (in caso di incendio non produce
gas tossici), antistatico, riciclabile. Conducibilità termica
(l) Kcal/mh °C -0,030/0,100.
Pannelli in Fibre di legno mineralizzate
Dovranno essere ricavate da trucioli o lana di legno direttamente provenienti
da scarti non trattati di segheria e mineralizzati in autoclave mediante
luso di cemento o magnesite.
|