Il Palio delle contrade
Nel 1981, su iniziativa del gruppo locale dei donatori di sangue Fratres, nasce a Fucecchio la più importante manifestazione folkloristico-sportiva mai realizzata in paese: il Palio delle Contrade. Si tratta di una manifestazione che si svolge ormai annualmente l’ultima domenica di maggio ed è articolata su due momenti. Al mattino c’è la rievocazione di fatti storici locali, con un corteggio che si snoda per le strade del paese e a cui prendono parte circa 1200 figuranti in costume, appartenenti alle dodici contrade partecipanti. Nel pomeriggio ha luogo la corsa dei cavalli per la vittoria dell’ambito “cencio”, dipinto da un artista locale. Nella prima parte della manifestazione quindi, ogni contrada, che rappresenta un rione del paese (Borgonovo, Ferruzza, Porta Bernarda, Porta Raimonda, Sant’andrea, Querciola e Samo) o una frazione (Botteghe, Cappiano, Torre, Massarella e San Pierino), propone la fedele rievocazione di un momento della storia di Fucecchio, sfoggiando magnifici costumi e coreografie di sbandieratori o musici. La sfilata si protrae per tutta la mattina, tra ali di folla festante ed un paese vestito dei colori delle varie contrade. Ciò che anima però il campanilismo più sfegatato dei fucecchiesi è la corsa dei cavalli che si svolge al pomeriggio nella buca del Palio, ex-cava D’Andrea. La gara, che si disputa su una pista circolare di terra battuta, si articola in tre corse: due batterie di sei cavalli e la finale con i primi tre classificati delle batterie. I fantini portano i colori delle rispettive contrade e montano i cavalli a pelo, secondo la più antica tradizione senese ed è proprio da Siena che da qualche anno, provengono sia i fantini che i cavalli del Palio delle Contrade di Fucecchio. La vita delle contrade e dei contradaioli però, non si esaurisce nel fatidico giorno del Palio. Ogni contrada è diventata un punto di aggregazione e di incontro grazie anche ad altre iniziative collaterali quali cene, feste, riunioni ecc. Oggi il Palio delle Contrade di Fucecchio può essere a buon diritto considerato il terzo Palio d’Italia per importanza, ovviamente dopo quello di Asti e soprattutto dopo quello di Siena.
STORIA
ECONOMIA
Siti di interesse storico
Personaggi illustri
Oggi
Ieri
Il Padule
AMBIENTE
L' Arno
L'Infiorata
FOLKLORE & TURISMO
Perscorso storico