L' Arno
Fucecchio si trova nella piana del Valdarno Inferiore e la presenza dell’Arno ha spesso avuto un peso rilevante nella vita dei fucecchiesi. In epoca medievale il fiume costituiva un’importante via di comunicazione. Era inoltre una grande fonte di sostentamento per la popolazione grazie all’abbondanza del pesce che vi si poteva pescare. In epoche più recenti ha fornito ingenti quantità di rena e ghiaia che venivano estratte dal suo letto dalle diverse draghe che ancora oggi si possono scorgere sulle sue rive. Per i fucecchiesi era anche un luogo di svago: d’estate si recavano sul fiume a prendere il sole o a fare il bagno, visto che l’acqua era ancora pulita e limpida. Poi arrivò la II^ guerra mondiale e l’Arno divenne un’importante linea di demarcazione tra i due fronti nemici, quello dei nazisti in ritirata e quello degli alleati in avanzata. Il ponte che collegava Fucecchio (sulla riva destra), alla frazione di San Pierino (sulla riva sinistra), fu minato e fatto saltare in aria. Anche le due rive furono disseminate di mine e per molto tempo, anche a guerra finita, fu pericoloso recarsi in riva all’Arno. Nel dopoguerra il ponte fu ricostruito, ma i fucecchiesi non si recarono più a fare il bagno in Arno, perché le draghe avevano scavato profonde buche nel suo letto e c’era il reale pericolo di venire risucchiati in mulinelli o essere portati via dalla corrente, come purtroppo accadde a molti ragazzi che vi morirono annegati. Quando nel 1966 l’Arno straripò, anche Fucecchio fu in parte interessato dall’alluvione. Le acque del fiume inondarono soprattutto la frazione di San Pierino e le campagne, mentre gran parte del capoluogo fu fortunatamente risparmiato. Oggi, sebbene aggredito dall’inquinamento derivante dagli scarichi civili ed industriali più o meno depurati, l’Arno costituisce per Fucecchio un’importante risorsa idrica, indispensabile soprattutto nei periodi estivi. L’ipotesi della costituzione di un Parco Fluviale dell’Arno a cui hanno già aderito alcuni comuni della provincia di Firenze, potrebbe essere anche per Fucecchio un’occasione per valorizzare ancora meglio il suo fiume e l’area naturale circostante.
STORIA
ECONOMIA
Siti di interesse storico
Personaggi illustri
Oggi
Ieri
Il Padule
AMBIENTE
Il Palio delle Contrade
L'Infiorata
FOLKLORE & TURISMO
Perscorso storico