Laboratori e Aule Speciali
Agli insegnamenti specializzati corrispondono altrettanti spazi che,
oltre a contenere attrezzature ed arredi specifici, sono adatti per
sperimentazioni, ricerche, approfondimenti, osservazioni scientifiche;
allinterno di questi è sempre possibile individuare ambienti
per deposito e per la preparazione del materiale didattico; ambiente
per linsegnamento, sia teorico che pratico, dove le attività
possano essere svolte individualmente e in gruppi. In alcune aule inoltre
la conformazione dellambiente permette, nel suo interno, una facile
variabilità nella disposizione degli elementi di arredo, in conformati
alle caratteristiche delle materie di insegnamento.
Spazi collettivi
Alcuni spazi riunione sono concepiti per attività didattiche,
parascolastiche, associative. Assumono pertanto carattere maggiormente
diversificato e complesso per i rapporti che possono stabilirsi con
la comunità a cui la scuola si riferisce, garantendo, nel contempo,
ottimali condizioni di sicurezza e dei servizi necessari, compresi quelli
di natura igienico-sanitaria. Identico valore di funzionalità
ha la biblioteca, vista come un ambiente necessario per lo svolgimento
di tutte le attivati individuali e di gruppo, relative allo scambio
di dati, all'informazione e alla ricerca.
Spazi distributivi
La distribuzione verticale viene assicurata da un gruppo adeguato di
scale normali e di sicurezza, poste all'esterno dell'edificio. I corridoi
e gli slarghi comuni assumono la funzione sia di collegamento tra gli
spazi e i locali delledificio, sia di tessuto connettivo ed interattivo,
visivo e spaziale, di tutto lorganismo architettonico. Sono quindi
particolarmente articolati, con laffaccio verso gli spazi posti
a diverso livello, con lintegrazione di parti dellorganismo,
con la scala considerata non solamente come mezzo per passare da un
piano allaltro, ma come strumento di mediazione spaziale, etc.
Essi consentono, nelle varie articolazioni, rapporti di scambio non
formalizzati tra tutti i fruitori della scuola e permettono la collocazione
di arredi ed attrezzature particolari, quali vetrine, arredi per collezioni,
arredi mobili, posti di lavoro individuali.
Servizi igienico-sanitari
Si ritiene che negli ambienti scolastici il mantenimento di ottimali
condizioni di igiene complessiva derivi anche da una buona collocazione
funzionale dei servizi igienico-sanitari, insieme ad un numero adeguato
alle esigenze della popolazione scolastica.
I locali che contengono i servizi e gli antiservizi sono aerati ed illuminati
direttamente. I locali sono separati per sesso (nel locale destinato
ai maschi, sono previsti anche gli orinatoi, con opportuna schermatura
tra luno e laltro).
|