Centro storico di Gambassi Terme
Giardino comunale di Gambassi Terme
Gambassi in antico era << terra di passo >> per gli Etruschi che volevano conquistare Volterra ma anche per i pellegrini e i viaggiatori dell' alto Medioevo che percorrevano la via Francigena. Negli ultimi anni Gambassi ha deciso di rinnovare la sua fisionomia all'insegna delle Terme e per queste ha cambiato il suo nome in Gambassi Terme (1977) .
La cittadina è oggi una delle mete più frequentate dai turisti che visitano la Valdelsa grazie appunto alle sue acque termali, ma anche ai boschi, alle pinete e ai giardini che coprono il 70% del suo territorio. Visitare il paese significa anche ripercorrere la sua storia osservando la Pieve di Santa Maria a Chianni, la villa Iucantri col suo parco e la chiesa di S. Jacopo. Dobbiamo inoltre ricordare la lavorazione della ceramica a cui dette via Giovanni Gemelli detto il Cieco di Gambassi che nonostante la sua ciecità realizzò una vasta collezione di ceramiche che oggi caratterizzano il paese.
Centro storico di Gambassi Terme
Giardino comunale di Gambassi Terme