Concorso “Multimedialità a scuola”

Decima edizione (A.S. 2012/2013)

Bando di concorso

____________________________________________________________________

 

1.    L’Istituto d’Istruzione Superiore “Ferraris-Brunelleschi” di Empoli bandisce la Decima Edizione (A.S. 2012/2013) del Concorso “Multimedialità a scuola” relativo alla produzione di un lavoro multimediale avente come oggetto una tematica scelta tra quelle assegnate (vedi punto 4).

2.    Al Concorso possono partecipare esclusivamente gli studenti iscritti all’Istituto, in forma individuale.

3.    Tutte le procedure relative al Concorso saranno gestite da una Commissione composta dai seguenti docenti dell’Istituto:

prof. Alessandro Bellini

prof. Simone Calugi

prof. Giuseppe D’Agostino

prof. Marco Dolfi

prof. Ermanno Gattafoni

prof.ssa Carla Lami

prof.ssa Lucia Masi

prof. Fabrizio Salvadori

4.    Le tematiche assegnate per la presente edizione sono le seguenti:

a. Crea il trailer di un film

b. La tua musica

c. App e smartphone: un mondo in evoluzione

d. La scuola nuova

e. La società a colori

Per i lavori presentati si dovrà indicare la tematica prescelta; ogni lavoro dovrà inoltre avere un titolo specifico scelto dall’autore.

5.    In vista della partecipazione alle Olimpiadi della Multimedialità di Melfi, i lavori in concorso potranno essere realizzati sotto forma di video in formato DVD o AVI (durata massima 5 minuti).

6.    Il materiale utilizzato dovrà appartenere all’autore; qualora si utilizzino materiali diversi l’autore dovrà citare le fonti di provenienza, assumendosi le responsabilità eventuali (specificando comunque lo scopo puramente didattico di tale utilizzo).

7.    Per partecipare al Concorso bisogna compilare una Scheda di Iscrizione in cui tra l’altro si dovrà firmare una dichiarazione relativa alla originalità del lavoro

8.     I lavori dovranno essere consegnati alla Segreteria Didattica in una busta chiusa intestata a Concorso “Multimedialità a scuola” riportante sul retro cognome e nome dello studente. La busta dovrà contenere la Scheda di Iscrizione debitamente compilata e un supporto di memoria contenente il lavoro, prodotto in doppia copia con sopra indicati cognome e nome dello studente e il titolo specifico del lavoro.

9.    Il termine tassativo per la consegna dei lavori è fissato per sabato 9 febbraio 2013.

10.  La Giuria del concorso sarà costituita dai docenti della Commissione, esaminerà i lavori presentati e stabilirà una graduatoria di merito tra essi. I risultati, relativamente ai soli primi dieci classificati, saranno comunicati entro il 16 febbraio 2013.

11.  I criteri utilizzati per stabilire la graduatoria di merito saranno: la originalità, la completezza e la pertinenza dei contenuti rispetto alla tematica prescelta, la capacità di utilizzare la specificità del linguaggio multimediale e le relative risorse tecniche al servizio della comunicazione e ovviamente anche la capacità di realizzare montaggi video.

12.  Ai primi studenti classificati verranno assegnati alcuni premi che verranno comunicati in seguito.

13.  I migliori lavori presentati verranno pubblicati sul Sito Web della Scuola.

14.  Lo studente vincitore del Concorso sarà ammesso alla partecipazione alle Olimpiadi della Multimedialità che si svolgeranno a Melfi nell’ambito del MEDIASHOW (marzo 2013). In caso di rinuncia del vincitore questi sarà sostituito dal secondo classificato, e così di seguito.

16.  Per qualsiasi chiarimento o ulteriore informazione è possibile rivolgersi direttamente a ciascuno dei docenti del Comitato Organizzatore.

17.  Il bando sarà letto in ciascuna classe e sarà inoltre disponibile sul Sito Web dell’Istituto all’indirizzo

 http://www.iisferraris.it/BANDO_10.HTM

________________________________________________________________

 

 

Empoli, li 10/12/2012        

 

                                         I docenti del Comitato organizzatore:

 

prof. Alessandro Bellini

prof. Simone Calugi

prof. Giuseppe D’Agostino

prof. Marco Dolfi

prof. Ermanno Gattafoni

prof.ssa Carla Lami

prof.ssa Lucia Masi

prof. Fabrizio Salvadori