Docente responsabile: S. Desideri |
Nell'ambito del Progetto di Attività Teatrale
si è andata delineando
l'esigenza di costituire all'interno della nostra scuola, un gruppo
di studenti predisposti all'attività di accoglienza della scuola.
|
|
Si è infatti sentita l'esigenza, a partire dalla
prima esibizione del gruppo teatrale e strumentale, in occasione della
manifestazione di "Infestascuola"del
2 Aprile 2007, di affiancare agli insegnanti e al personale ATA uno
staff di studenti, opportunamente preparato e ben individuabile dall'abbigliamento
e dal cartellino di riconoscimento, adibito al servizio d'ordine, all’accompagnamento
e alla guida degli ospiti intervenuti all'evento.
Il nostro "team di accoglienza", ha operato in rappresentanza dell'Istituto, in varie occasioni, riscuotendo un grande successo di pubblico per la gentilezza, la cordialità e la professionalità dimostrate; per questo da varie parti è stata rinnovata la richiesta della loro collaborazione. |
Ovviamente il fatto ha avuto un'ottima ricaduta formativa
sui ragazzi alimentando la fiducia nel proprio operato e rafforzandone
le motivazioni.
È importante per gli alunni far parte del gruppo di accoglienza per varie ragioni: sviluppare il senso di appartenenza all'Istituto, esercitare la loro capacità di attivare comportamenti non spontanei, ma improntati alla formalità richiesta dal ruolo rivestito e dall'ambiente, "recitando" una parte pur mantenendo la propria identità; migliorare le proprie capacità linguistiche, espressive e relazionali, superando e dominando la timidezza, la ritrosia, l'emotività o l'eccessiva esuberanza e le abitudini confidenziali che talvolta travalicano il senso comune della buona educazione tipiche degli adolescenti. |
L'attività di Accoglienza è aperta
agli alunni di qualsiasi classe e specializzazione.
|
Docenti collaboratori:
F. Mazzei, L. Moroni.
|