 |
|
STEMMA E GONFALONE DI EMPOLI:
Nel XII secolo nasce la Comunità di Empoli dall'unione fra i popoli
della Lega di Empoli, della Lega di Monterappoli e della Lega di Pontormo
che si unirono per meglio difendersi dai nemici. Ognuna giura fedeltà alle
altre costituendo forza comune per la difesa del territorio. L'attuale moderno
Comune di Empoli nasce ufficialmente il 24 maggio 1774, allorquando Pietro
Leopoldo riunì definitivamente a Empoli i comuni di Monterappoli e
Pontorme, che già in precedenza avevano formato l'antica Comunità.
Nello stemma, quindi, ora come allora, sono rappresentati i simboli dei tre
popoli: nella parte superiore appare Empoli, con la facciata dell'antica
Pieve; in basso a destra dello scudo, sei colli sovrastati da una vite con
tre grappoli d'uva ricordano Monterappoli; il popolo di Pontormo si ritrova
nella figura dell'antico ponte, fiancheggiato da una torre, e nell'immagine
di san Michele arcangelo, patrono di quel castello. Il 23 ottobre 1927, Vittorio
Emanuele III concesse a Empoli il titolo di città. L'anno successivo
fu riconosciuto lo stemma comunale, con un'unica variante: alla corona
comitale fu sostituita la corona civica.
|