La manifestazione è nata nel 1981 come rievocazione
di una contesa simile tenuta intomo al 1200 e poi andata per duta. Per
iniziativa dei Gruppo Donatori di Sangue Fratres dì Fucecchio la
contesa è rinata.
Nel 1995 si ha il passaggio della sua organizzazione al Comune di Fucecchio.
II Palio delle Lontrdde nasce, come già accennato, nel 1981, da
allora si è disputato ogni anno (l'ultima domenica di maggio) in
un continuo crescendo di entusiasmo e di spettacolarità, affermandosi
come una delle manifestazioni più note della Toscana. Il suo successo
è dovuto alla bellissima sfilata storica folkloristica (1200 figuranti),
che si svolge la mattina per le vie della cittadina con inizio alle ore
9.30, nella quale ognuna delle contrade partecipanti rappresenta un particolare
momento della storia di Fucecchio.
Altro fattore che ne ha favorito una crescita forse insperata è
la conti nua presenza di fantini di grande valore, un nome per tutti:
Aceto, il "re" di Piazza del Campo a Siena.
Con questo nome abbiamo già anticipato in che cosa consiste la
gara: si tratta, infatti, di un Palio di cavalli, proprio come avviene
(ci perdoneranno i Senesi) in Piazza del Campo a Siena.
La corsa si disputa su una pista che si trova alla periferia del paese,
nell'impareggiabile "buca" naturale, dove per l'occasione si
assiepano oltre quindicimila spettatori. Il Palio viene corso in due batterie
eliminatorie, ad ognuna delle quali partecipano sei contrade; le prime
tre classificate di ciascuna batteria accedono alla rinaie a sei.
La partenza viene data come si fa a Siena (cavalli fra due canapi tesi
e mossiere che deve spesso penare per "tenere a bada" dei fantini
smaliziati).
La partenza della prima batteria si effettua alle ore 15,30 e alle ore
17 la grande rinaie nella spettacolare "Buca del Palio" per
la conquista del "cencio". Poi, fino a tarda notte grande festa
nella sede della contrada vincitrice e per le vie della città.
|