Il Teatro dell'Alchimia è il
nome del gruppo teatrale che ha operato per diversi anni nel nostro Istituto.
Sorto per iniziativa di alcuni studenti
e insegnanti, il gruppo si è venuto caratterizzando per una ricerca
teatrale inconsueta, che parte da altri linguaggi e da altri codici (cinema,
musica, pittura, fumetti) per giungere allo spettacolo sul palcoscenico. |
||
Il debutto è avvenuto
nel 1992/93 con "Memorie dallinvisibile",
un testo tratto da una delle storie più emblematiche delleroe
culto dei fumetti adolescenziali, Dylan Dog. |
Nellanno scolastico 1996/97 il gruppo ha partecipato con lo spettacolo "Prove da Hair", un misto del musical americano degli anni Sessanta e dellomonimo film del regista Milos Forman, alla rassegna Scuola-Teatro organizzata dal Teatro di Rifredi di Firenze. |
Lanno scolastico successivo (1997/98) il gruppo, oltre a portare "Prove da Hair" anche a Certaldo, ha allestito "Romeo & Juliet, an Irish story", una rivisitazione della tragica storia di Romeo e Giulietta, scritta da Alberto Pozzolini e ambientata nella Belfast di oggi, tra protestanti e cattolici, lotte dellIRA, attentati e morti. | |
Nel 1998/99 lo spettacolo allestito è stato "Tutti per uno, uno per tutti", con un testo tratto dai "Tre moschettieri" di Alexandre Dumas. |
|
Nellanno scolastico 1999/2000 il gruppo, costitutito oltre che dagli alunni partecipanti, dagli insegnanti Paola Bongini, Marco Dolfi, Letizia Fiorini e Alberto Pozzolini, ha intrapreso un doppio progetto che ha portato alla realizzazione di ben due spettacoli. "Only you" era
il titolo del primo che è stato rappresentato sia allinterno
dellistituto, sia al teatro Shalom di Empoli. |
||
Lo spettacolo rendeva omaggio ad alcuni film di successo imperniati sulla vita di un gruppo di studenti negli Stati Uniti durante gli anni 60. Il secondo consisteva nella ripresa di "Romeo & Juliet, an Irish story", con nuovi studenti-attori e nuove soluzioni, per partecipare nuovamente alla rassegna Scuola-Teatro organizzata dal Teatro di Rifredi di Firenze. |
|
Nel 2000/2001 il gruppo ha lavorato su un testo originale, scritto appositamente da Alberto Pozzolini, intitolato "James Dean, James Dean". |
La storia, ambientata ai giorni nostri, racconta di un gruppo di ragazzi che riescono ad incontrare un amico di questo mito giovanile e attraverso i suoi racconti e i film interpretati dallo stesso Dean cercano di capire le ragioni della sua grande fortuna nellimmaginario collettivo; lo spettacolo è stato rappresentato sia allistituto, sia alla rassegna Scuola-Teatro organizzata dal Teatro di Rifredi di Firenze. |
Nel 2001/2002
il gruppo ha lavorato su un adattamento teatrale creato da Alberto Pozzolini,
e intitolato "Un'arancia a orologeria"; la storia, tratta
dal romanzo omonimo di Anthomy Burgess, traeva ispirazione anche dalla
celebre trasposizione cinematografica che Stanley Kubrick ha realizzato
nel 1971. Il gruppo, composto dagli stessi insegnanti responsabili e da 28 studenti, dopo il lungo periodo di prove durante il corso di tutto lanno scolastico, ha tenuto due rappresentazioni nel salone del liceo scientifico, il 30 aprile e il 3 maggio 2002. |